Camminare sul Medioevo: il PONTE DI DOLCEACQUA
Erano anni che desideravo ammirare da vicino uno dei meravigliosi ponti medievali a schiena d’asino che costellano l’Italia ma per
Read MoreErano anni che desideravo ammirare da vicino uno dei meravigliosi ponti medievali a schiena d’asino che costellano l’Italia ma per
Read MoreLa chiesa di San Biagio di Cerbara è una pieve (parrocchia rurale) a circa 6 chilometri dal centro storico di Città
Read MoreIl centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno
Read MoreMateriali e caratteritiche costruttive Spesso i sistemi costruttivi più antichi sono in realtà molto efficienti e dimostrano una conoscenza perfetta
Read MoreI Colori di Siena: un itinerario Selvaiolo è una vera e propria piccola guida turistica alla scoperta degli intonaci decorati del
Read MoreQuinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora
Read More