Appennino tosco-emiliano: PICCOLE COMODITA’ in alcune vecchie case contadine
Fino agli anni ’30 del secolo scorso gran parte della popolazione italiana viveva ancora nelle campagne, impiegata in attività connesse
Read moreFino agli anni ’30 del secolo scorso gran parte della popolazione italiana viveva ancora nelle campagne, impiegata in attività connesse
Read moreNegli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read moreLe tabelle di possesso sono piccole targhette che segnalavano la proprietà degli edifici su cui venivano murate. Il loro aspetto
Read moreVerso la metà del XVIII secolo, con la diffusione dell’Illuminismo, si pose maggiore attenzione alle condizioni igieniche delle città: si
Read moreFatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Così Ulisse si rivolge a Dante nel
Read moreGli eventi traumatici come terremoti, incendi e inondazioni hanno da sempre modificato il paesaggio antropizzato, ma spesso anche fatti apparentemente
Read moreNell’antichità, nel Medioevo e fino ad epoche incredibilmente recenti, non esistevano i numeri civici e perfino i nomi delle strade
Read moreTra il 1943 e il 1945 le città italiane subirono pesanti incursioni aeree da parte degli Alleati, che comportarono gravissimi
Read moreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read moreDopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read more