I portici medievali di Bologna
Il centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno
Read moreIl centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno
Read moreMateriali e caratteritiche costruttive Spesso i sistemi costruttivi più antichi sono in realtà molto efficienti e dimostrano una conoscenza perfetta
Read moreVisto il vivace dibattito suscitato dai due post sulla mia pagina facebook dedicati alla Casa con la Varicella e alle Lacune
Read moreSpesso l’edilizia tradizionale riserva una cura per il dettaglio che oggi risulta stupefacente. É quanto ho riscontrato durante un sopralluogo
Read moreGli archi si trovano in tutti gli edifici storici (soprattutto se di pregio) e caratterizzano fortemente i vari stili architettonici.
Read moreStudiando gli intonaci decorati ho capito ben presto che anticamente il panorama cromatico delle nostre città era assai variegato. I
Read moreAbbiamo visto che negli edifici storici tiranti e catene – e di conseguenza i capichiave a paletto – sono molto
Read moreIl 26 aprile 1917 alle 11:35, in piena Prima Guerra Mondiale, l’alta Valle del Tevere fu scossa da un violentissimo
Read morePer offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro strutturale dell’edilizia tradizionale, vorrei proporre una serie di TRE
Read morePer offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro
Read more