Uno STENCIL MEDIEVALE? Tecniche di esecuzione delle FINTE TAPPEZZERIE di Castelvecchio
Il 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read moreIl 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read moreNegli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read moreDedico questo post alla mia amica e collega dottoressa Stefania Nonne, fiera Cagliaritana e guida validissima. Nei paesi mediterranei e
Read moreLe chiese barocche più importanti sono dotate quasi sempre di tre portali sulla facciata principale: uno centrale di grandi dimensioni,
Read moreCirca un anno fa ho potuto visitare Bari e Trani, restando assolutamente affascinata dal romanico pugliese, così diverso dal romanico
Read moreNota – Si ringraziano Confindustria Siena, l’Ente Senese Scuola Edile e l’architetto Marina Gennari per aver reso possibile e organizzato
Read moreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read moreLa Calabria è una delle regioni più sismiche d’Italia, com’è ben noto fin dal catastrofico terremoto di Messina e Reggio
Read moreDopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read moreLe campagne della pianura emiliana sono costellate di splendide ville padronali, spesso costruite nel XVIII o XIX secolo, in cui
Read more