Skip to content
Il Capochiave

Il Capochiave

Case vecchie & architettura tradizionale

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links

tecniche pittoriche

Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Eventi e Curiosità Intonaci decorati Restauro 

Uno STENCIL MEDIEVALE? Tecniche di esecuzione delle FINTE TAPPEZZERIE di Castelvecchio

December 5, 2020July 5, 2021 elena 0 Comments cantiere storico, castelli, curiosità, dettagli costruttivi, edifici di pregio, intonaci decorati, Medioevo e Rinascimento, pigmenti, restauro, tecniche pittoriche, tracce, Veneto

Il 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,

Read more
Architettura tradizionale Intonaci decorati Restauro 

PIENZA, la città dello sgraffito

September 14, 2018July 5, 2021 elena 1 Comment edifici di pregio, intonaci decorati, Medioevo e Rinascimento, palazzi, Siena, tecniche pittoriche

Secondo post sulla tecnica dello sgraffito, in cui analizzeremo le straordinarie facciate di Pienza e vedremo alcune forme di degrado

Read more
Intonaci decorati 

Intonaci toscani rinascimentali a SGRAFFITO

September 1, 2018July 5, 2021 elena 0 Comments cantiere storico, dettagli costruttivi, edifici di pregio, Firenze, intonaci decorati, materiali, Medioevo e Rinascimento, palazzi, pigmenti, Pisa, Siena, tecniche pittoriche

Nella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due

Read more

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2022 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.