Antiche simbologie medievali: il MOTIVO A FINTO VAIO
La pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme
Read moreLa pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme
Read moreIl secondo marciapiede – visibile in via Cristoforo Poggiali nel centro storico di Piacenza – è molto più raffinato dell’ammattonato
Read moreFino agli anni ’30 del secolo scorso gran parte della popolazione italiana viveva ancora nelle campagne, impiegata in attività connesse
Read moreNegli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read moreDurante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che
Read moreDedico questo post alla mia amica e collega dottoressa Stefania Nonne, fiera Cagliaritana e guida validissima. Nei paesi mediterranei e
Read moreCome qualsiasi altro elemento costruttivo, anche volte ed archi in muratura vanno soggetti a dissesti più o meno pericolosi che
Read moreLe chiese barocche più importanti sono dotate quasi sempre di tre portali sulla facciata principale: uno centrale di grandi dimensioni,
Read moreCom’è noto gli antichi Romani furono ingegneri e agrimensori straordinari, in grado di costruire ardite infrastrutture come ponti, acquedotti, cisterne,
Read moreLa Calabria è una delle regioni più sismiche d’Italia, com’è ben noto fin dal catastrofico terremoto di Messina e Reggio
Read more