Antiche simbologie medievali: il MOTIVO A FINTO VAIO
La pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme
Read moreLa pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme
Read moreIl 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read moreDopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read moreI costruttori del passato avevano già perfettamente intuito il comportamento statico di un arco e perciò adottavano spesso alcuni accorgimenti
Read moreEssendo – con grande orgoglio – una contradaiola senese, vorrei dedicare un post a due interessantissimi affreschi rinascimentali che rappresentano
Read moreNegli ultimi mesi ho potuto visitare ben cinque castelli del Trentino, per la precisione il Castello del Buonconsiglio, di Beseno,
Read moreSestola è un piccolo paese dell’Appennino modenese a circa 1000 metri di quota dominato dal Castello, posto sulla cima di
Read moreIl paese di Dolceacqua, famoso per il ponte medievale che ha incantato Monet, è sovrastato dagli imponenti ruderi dell’antico castello
Read moreHortus conclusus – letteralmente giardino recintato – è il tipico giardino medievale annesso a conventi, castelli o più raramente palazzi
Read moreSpesso – come è successo per il Castello di Nibbiano nel Piacentino – l’architettura racconta una storia: a volte grandiose
Read more