Uno STENCIL MEDIEVALE? Tecniche di esecuzione delle FINTE TAPPEZZERIE di Castelvecchio
Il 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read moreIl 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read moreDurante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che
Read moreLe tabelle di possesso sono piccole targhette che segnalavano la proprietà degli edifici su cui venivano murate. Il loro aspetto
Read moreCome qualsiasi altro elemento costruttivo, anche volte ed archi in muratura vanno soggetti a dissesti più o meno pericolosi che
Read moreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read moreQuarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.
Read moreTerzo post sulla tecniche di consolidamento tradizionale, questa volta dedicato alla sarcitura di lesioni passanti con la tecnica dello scuci-cuci.
Read morePrima dell’introduzione del metro come unità di misura standard, avvenuta nella Francia rivoluzionaria il 26 marzo 1791, ciascuna città era
Read moreVorrei dedicare alcuni post agli antichi metodi di consolidamento per tre ottimi motivi:1) Si tratta di sistemi spesso tuttora in
Read moreSecondo post dedicato ai dissesti delle capriate. Anche in questo caso, anziché analizzare separatamente ciascuna tipologia di dissesto, prenderemo in
Read more