PAESAGGIO URBANO ED EPIDEMIE: il colera del 1855 tra Modena e Bologna
Gli eventi traumatici come terremoti, incendi e inondazioni hanno da sempre modificato il paesaggio antropizzato, ma spesso anche fatti apparentemente
Read moreGli eventi traumatici come terremoti, incendi e inondazioni hanno da sempre modificato il paesaggio antropizzato, ma spesso anche fatti apparentemente
Read moreNell’antichità, nel Medioevo e fino ad epoche incredibilmente recenti, non esistevano i numeri civici e perfino i nomi delle strade
Read moreDopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read moreLe campagne della pianura emiliana sono costellate di splendide ville padronali, spesso costruite nel XVIII o XIX secolo, in cui
Read moreQuinto post sull’architettura rurale, questa volta dedicato ai mandolati, ovvero gli stupendi trafori di cotto tipici dell’architettura rurale dell’Italia centrale
Read moreQuarto post della serie di otto dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta dedicato alle stalle urbane e
Read moreI costruttori del passato avevano già perfettamente intuito il comportamento statico di un arco e perciò adottavano spesso alcuni accorgimenti
Read moreQuarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.
Read moreTerzo post sulla tecniche di consolidamento tradizionale, questa volta dedicato alla sarcitura di lesioni passanti con la tecnica dello scuci-cuci.
Read morePrima dell’introduzione del metro come unità di misura standard, avvenuta nella Francia rivoluzionaria il 26 marzo 1791, ciascuna città era
Read more