Le SCACCHIERE E I GRAFFITI nella loggia di Casa Romei a Ferrara
Negli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read moreNegli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read moreLe tabelle di possesso sono piccole targhette che segnalavano la proprietà degli edifici su cui venivano murate. Il loro aspetto
Read moreTerzo post della rubrica (a cadenza irregolare) sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicato al sigillo di Salomone, un
Read moreGiunti alla fine del nostro viaggio tra i paesaggi e l’architettura rurale tradizionale, vorrei approfondire un aspetto finora poco studiato
Read moreSecondo post della nuova rubrica sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicate alle immagini di San Cristoforo, molto
Read moreÈ piuttosto raro trovare chiese storiche completamente integre, cioè che – oltre alla decorazione architettonica vera e propria (pavimenti, stucchi,
Read moreSpesso le piccole chiese rurali delle zone montane hanno le pareti esterni riccamente affrescate con immagini sacre a scopo sia
Read moreComincia oggi una nuova rubrica a cadenza irregolare dedicata alle più diffuse simbologie del Medioevo e Rinascimento, visibili in innumerevoli
Read moreNegli edifici antichi (soprattutto romani), medievali e rinascimentali le pietre scelte per le decorazioni interne non sono mai casuali. Infatti,
Read more