Il Capochiave

Il Capochiave

Case vecchie & architettura tradizionale

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links

Consigli e contenuti utili

Consigli e contenuti utili Strutture e miglioramento sismico 

Il RIBALTAMENTO FUORI PIANO della facciata di un edificio

May 25, 2018June 8, 2018 elena 0 Comments consolidamento, dissesti, rischio sismico, sistemi costruttivi

Secondo post della serie dedicata ai dissesti più ricorrenti degli edifici: questa volta ci occupiamo del ribaltamento fuori piano delle

Read more
Consigli e contenuti utili Strutture e miglioramento sismico 

Il RIBALTAMENTO FUORI PIANO di una parete libera

May 11, 2018June 6, 2018 elena 0 Comments consolidamento, dettagli costruttivi, dissesti, rischio sismico, Siena, sistemi costruttivi

L’analisi dei dissesti di un edificio è fondamentale per capirne il comportamento strutturale, progettare un corretto intervento di consolidamento e/o

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Strutture e miglioramento sismico 

La GAIOLA POMBALINA e la CASA BARACCATA, due sistemi costruttivi antisismici del ‘700

April 27, 2018April 27, 2018 elena 0 Comments consolidamento, edilizia minore, Presidi antisismici tradizionali, rischio sismico, sistemi costruttivi, strutture di legno

La gabbia pombalina (o gaiola in portoghese) e la casa baraccata sono due geniali sistemi costruttivi antisismici settecenteschi, i primi

Read more
Consigli e contenuti utili Restauro Strutture e miglioramento sismico 

San Biagio di Cerbara a Città di Castello: ANALISI SISMICA di una pieve cinquecentesca

March 23, 2018 elena 0 Comments chiese e oratori, consolidamento, Medioevo e Rinascimento, Presidi antisismici tradizionali, restauro, rischio sismico, Umbria

La chiesa di San Biagio di Cerbara è una pieve (parrocchia rurale) a circa 6 chilometri dal centro storico di Città

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili 

I portici medievali di Bologna

March 19, 2018 elena 2 Comments Bologna, dettagli costruttivi, edifici di pregio, edilizia minore, materiali, Medioevo e Rinascimento, strutture di legno

Il centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Strutture e miglioramento sismico 

OPUS CRATICIUM o case a graticcio

March 13, 2018March 13, 2018 elena 0 Comments dettagli costruttivi, edilizia minore, Medioevo e Rinascimento, sistemi costruttivi, strutture di legno

Materiali e caratteritiche costruttive Spesso i sistemi costruttivi più antichi sono in realtà molto efficienti e dimostrano una conoscenza perfetta

Read more
Consigli e contenuti utili Intonaci decorati 

I colori di Siena: un itinerario Selvaiolo

March 7, 2018March 12, 2018 elena 0 Comments intonaci decorati, Siena

I Colori di Siena: un itinerario Selvaiolo è una vera e propria piccola guida turistica alla scoperta degli intonaci decorati del

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Strutture e miglioramento sismico 

ARCO SENESE: quando la statica diventa architettura

March 3, 2018March 3, 2018 elena 0 Comments archi e volte, dettagli costruttivi, dissesti, edifici di pregio, Medioevo e Rinascimento, Siena

Quinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Strutture e miglioramento sismico 

ARCHI A REGOLA D’ARTE: due esempi di “ben costruire”

February 21, 2018February 21, 2018 elena 0 Comments archi e volte, edifici di pregio, Medioevo e Rinascimento, Presidi antisismici tradizionali, sistemi costruttivi

Quarto post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni, relativo a due tipi di archi costruiti a regola d’arte. ARCHI A

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Strutture e miglioramento sismico 

I DISSESTI degli archi in pietra e mattoni

February 8, 2018February 10, 2018 elena 0 Comments archi e volte, consolidamento, dettagli costruttivi, dissesti, rischio sismico

Terzo post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni: dopo aver esaminato l’uso degli archi nella costruzione degli edifici,

Read more
  • ← Previous
  • Next →

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

araldica archetti di sbatacchio archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori Citerna consolidamento contrafforti e speroni curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze intonaci decorati laterizi leggi e normative Liguria materiali Medioevo e Rinascimento Modena palazzi pavimenti Piacenza Pisa Pordenone Presidi antisismici tradizionali Ravenna restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene trekking urbano Trentino Umbria vita quotidiana
Copyright © 2019 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.