Skip to content
Il Capochiave

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links
Architettura tradizionale
April 29, 2019 elena

La GHIACCIAIA MONUMENTALE di Neive

Comincia oggi una serie di ben otto post dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, ormai minacciati e perciò da

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliEventi e CuriositàIntonaci decoratiRestauro
April 15, 2019 elena

Simbologie medievali e rinascimentali: l’IMMAGINE DI SAN CRISTOFORO

Secondo post della nuova rubrica sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicate alle immagini di San Cristoforo, molto

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliEventi e CuriositàStrutture e miglioramento sismico
April 8, 2019 elena

Archi e piattabande con GIUNTI A DARDO DI GIOVE

Il meccanismo di rottura di un arco o una piattabanda più pericoloso è senza dubbio il DISSESTO A TAGLIO, che

Read More
Architettura tradizionaleEventi e Curiosità
April 1, 2019 elena

BACILI DI MAIOLICA nel romanico pisano

Il romanico pisano è la particolare varietà di questo stile che si sviluppò nel territorio della Repubblica di Pisa tra

Read More
Strutture e miglioramento sismico
March 18, 2019 elena

Archi in pietra e mattoni: alcuni ANTICHI ERRORI COSTRUTTIVI

I costruttori del passato avevano già perfettamente intuito il comportamento statico di un arco e perciò adottavano spesso alcuni accorgimenti

Read More
Architettura tradizionaleRestauro
March 10, 2019 elena

Una CHIESA BAROCCA PUGLIESE: San Domenico a Rutigliano

È piuttosto raro trovare chiese storiche completamente integre, cioè che – oltre alla decorazione architettonica vera e propria (pavimenti, stucchi,

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliRestauroStrutture e miglioramento sismico
March 4, 2019 elena

Consolidamenti tradizionali: ARCHI E SOTTARCHI

Quarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.

Read More
Intonaci decorati
February 17, 2019 elena

La DANZA MACABRA della chiesa di San Vigilio a Pinzolo

Spesso le piccole chiese rurali delle zone montane hanno le pareti esterni riccamente affrescate con immagini sacre a scopo sia

Read More
Architettura tradizionaleRestauroStrutture e miglioramento sismico
February 11, 2019 elena

Consolidamenti tradizionali: lo SCUCI-CUCI

Terzo post sulla tecniche di consolidamento tradizionale, questa volta dedicato alla sarcitura di lesioni passanti con la tecnica dello scuci-cuci.

Read More
Architettura tradizionaleEventi e Curiosità
February 4, 2019 elena

Simbologie medievali: il QUADRATO DEL “SATOR”

Comincia oggi una nuova rubrica a cadenza irregolare dedicata alle più diffuse simbologie del Medioevo e Rinascimento, visibili in innumerevoli

Read More
  • ← Previous
  • Next →

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • February 2023
  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2025 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.