La GHIACCIAIA MONUMENTALE di Neive
Comincia oggi una serie di ben otto post dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, ormai minacciati e perciò da
Read MoreComincia oggi una serie di ben otto post dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, ormai minacciati e perciò da
Read MoreSecondo post della nuova rubrica sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicate alle immagini di San Cristoforo, molto
Read MoreIl meccanismo di rottura di un arco o una piattabanda più pericoloso è senza dubbio il DISSESTO A TAGLIO, che
Read MoreIl romanico pisano è la particolare varietà di questo stile che si sviluppò nel territorio della Repubblica di Pisa tra
Read MoreI costruttori del passato avevano già perfettamente intuito il comportamento statico di un arco e perciò adottavano spesso alcuni accorgimenti
Read MoreÈ piuttosto raro trovare chiese storiche completamente integre, cioè che – oltre alla decorazione architettonica vera e propria (pavimenti, stucchi,
Read MoreQuarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.
Read MoreSpesso le piccole chiese rurali delle zone montane hanno le pareti esterni riccamente affrescate con immagini sacre a scopo sia
Read MoreTerzo post sulla tecniche di consolidamento tradizionale, questa volta dedicato alla sarcitura di lesioni passanti con la tecnica dello scuci-cuci.
Read MoreComincia oggi una nuova rubrica a cadenza irregolare dedicata alle più diffuse simbologie del Medioevo e Rinascimento, visibili in innumerevoli
Read More