Intonaci toscani rinascimentali a SGRAFFITO
Nella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read MoreNella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read MoreIl paese di Dolceacqua, famoso per il ponte medievale che ha incantato Monet, è sovrastato dagli imponenti ruderi dell’antico castello
Read MoreCirca due anni fa sono andata a Palazzo Davanzati, un bellissimo palazzo gentilizio trecentesco di Firenze che attualmente ospita il Museo
Read MoreCalliano alle porte di Rovereto è un piccolo paese della Vallagarina abbastanza noto per sorgere a brevissima distanza da Castelpietra – che anticamente
Read MoreUno degli edifici di Siena più belli e particolari sono le cosiddette Logge del Papa all’inizio di via Pantaneto, un
Read MoreHortus conclusus – letteralmente giardino recintato – è il tipico giardino medievale annesso a conventi, castelli o più raramente palazzi
Read MoreErano anni che desideravo ammirare da vicino uno dei meravigliosi ponti medievali a schiena d’asino che costellano l’Italia ma per
Read MoreLa chiesa di San Biagio di Cerbara è una pieve (parrocchia rurale) a circa 6 chilometri dal centro storico di Città
Read MoreIl centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno
Read MoreMateriali e caratteritiche costruttive Spesso i sistemi costruttivi più antichi sono in realtà molto efficienti e dimostrano una conoscenza perfetta
Read More