PAVIMENTI AD AMMATTONATO: caratteristiche e tessiture
Nei secoli scorsi e fino a non molto tempo fa i pavimenti ad ammattonato erano molto comuni in tutte le
Read moreNei secoli scorsi e fino a non molto tempo fa i pavimenti ad ammattonato erano molto comuni in tutte le
Read moreOggi vorrei presentare una particolarissima tipologia costruttiva di tetti in legno, che finora ho riscontrato unicamente nell’edilizia minore e rurale
Read morePasseggiando per i nostri centri storici e soprattutto i borghi montani delle zone più marginali è possibile notare numerose meridiane
Read moreLe certose sono i monasteri dei monaci certosini, un ordine contemplativo ed eremitico fondato nel 1084 da San Bruno. Si
Read moreEssendo – con grande orgoglio – una contradaiola senese, vorrei dedicare un post a due interessantissimi affreschi rinascimentali che rappresentano
Read moreNegli ultimi mesi ho potuto visitare ben cinque castelli del Trentino, per la precisione il Castello del Buonconsiglio, di Beseno,
Read moreSestola è un piccolo paese dell’Appennino modenese a circa 1000 metri di quota dominato dal Castello, posto sulla cima di
Read moreSecondo post sulla tecnica dello sgraffito, in cui analizzeremo le straordinarie facciate di Pienza e vedremo alcune forme di degrado
Read moreLe Case Tacconi in Piazza Santo Stefano a Bologna – uno degli spazi urbani più suggestivi della città – sono alcuni
Read moreLa calce blu, o poltiglia bordolese, è un composto di grassello di calce aerea o latte di calce (un grassello molto
Read more