Camminare sul Medioevo: il PONTE DI DOLCEACQUA
Erano anni che desideravo ammirare da vicino uno dei meravigliosi ponti medievali a schiena d’asino che costellano l’Italia ma per
Read moreErano anni che desideravo ammirare da vicino uno dei meravigliosi ponti medievali a schiena d’asino che costellano l’Italia ma per
Read moreIl centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno
Read moreMateriali e caratteritiche costruttive Spesso i sistemi costruttivi più antichi sono in realtà molto efficienti e dimostrano una conoscenza perfetta
Read moreQuinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora
Read moreSpesso – come è successo per il Castello di Nibbiano nel Piacentino – l’architettura racconta una storia: a volte grandiose
Read moreQuarto post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni, relativo a due tipi di archi costruiti a regola d’arte. ARCHI A
Read moreVisto il vivace dibattito suscitato dai due post sulla mia pagina facebook dedicati alla Casa con la Varicella e alle Lacune
Read moreTerzo post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni: dopo aver esaminato l’uso degli archi nella costruzione degli edifici,
Read moreSpesso l’edilizia tradizionale riserva una cura per il dettaglio che oggi risulta stupefacente. É quanto ho riscontrato durante un sopralluogo
Read moreLA STORIA Villa Conti Zambonelli è un tipico esempio di villa padronale bolognese, generalmente utilizzata come residenza estiva dai ricchi
Read more