DISSESTI COMPOSTI: esempio di un quadro fessurativo complesso
Finora abbiamo esaminato il ribaltamento fuori piano di una parete libera e della facciata di un edificio, lo schiacciamento di colonne
Read MoreFinora abbiamo esaminato il ribaltamento fuori piano di una parete libera e della facciata di un edificio, lo schiacciamento di colonne
Read MoreQuarto post della serie sui dissesti degli edifici storici, questa volta dedicato ai cedimenti differenziali delle fondazioni dovuti a ritiri
Read MoreTerzo post della serie sui dissesti più ricorrenti degli edifici, questa volta dedicato allo schiacciamento di colonne e maschi murari.
Read MoreSecondo post della serie dedicata ai dissesti più ricorrenti degli edifici: questa volta ci occupiamo del ribaltamento fuori piano delle
Read MoreL’analisi dei dissesti di un edificio è fondamentale per capirne il comportamento strutturale, progettare un corretto intervento di consolidamento e/o
Read MoreLa gabbia pombalina (o gaiola in portoghese) e la casa baraccata sono due geniali sistemi costruttivi antisismici settecenteschi, i primi
Read MoreAbbiamo già visto in numerosi post che i tiranti con capichiave a paletto erano molto diffusi nell’edilizia storica, sia come
Read MoreLa chiesa di San Biagio di Cerbara è una pieve (parrocchia rurale) a circa 6 chilometri dal centro storico di Città
Read MoreMateriali e caratteritiche costruttive Spesso i sistemi costruttivi più antichi sono in realtà molto efficienti e dimostrano una conoscenza perfetta
Read MoreQuinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora
Read More