Capolavori minori: i probabili CAPICHIAVE ORNAMENTALI nel Palazzo San Michele a Fano
Durante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che
Read MoreDurante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che
Read MoreCome qualsiasi altro elemento costruttivo, anche volte ed archi in muratura vanno soggetti a dissesti più o meno pericolosi che
Read MoreLa Calabria è una delle regioni più sismiche d’Italia, com’è ben noto fin dal catastrofico terremoto di Messina e Reggio
Read MoreDopo la prima rassegna di capichiave decorativi pubblicata agli albori del blog ormai due anni fa, ho raccolto abbastanza materiale
Read MoreIl meccanismo di rottura di un arco o una piattabanda più pericoloso è senza dubbio il DISSESTO A TAGLIO, che
Read MoreQuarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.
Read MoreTerzo post sulla tecniche di consolidamento tradizionale, questa volta dedicato alla sarcitura di lesioni passanti con la tecnica dello scuci-cuci.
Read MoreSecondo post sugli antichi metodi di consolidamento, questa volta dedicato al consolidamento di piattabande in laterizio e architravi in pietra
Read MoreVorrei dedicare alcuni post agli antichi metodi di consolidamento per tre ottimi motivi:1) Si tratta di sistemi spesso tuttora in
Read MoreOggi vorrei presentare una particolarissima tipologia costruttiva di tetti in legno, che finora ho riscontrato unicamente nell’edilizia minore e rurale
Read More