Consolidamenti tradizionali: ARCHI E SOTTARCHI
Quarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.
Read moreQuarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.
Read moreTerzo post sulla tecniche di consolidamento tradizionale, questa volta dedicato alla sarcitura di lesioni passanti con la tecnica dello scuci-cuci.
Read moreSecondo post sugli antichi metodi di consolidamento, questa volta dedicato al consolidamento di piattabande in laterizio e architravi in pietra
Read moreVorrei dedicare alcuni post agli antichi metodi di consolidamento per tre ottimi motivi:1) Si tratta di sistemi spesso tuttora in
Read moreNei secoli scorsi e fino a non molto tempo fa i pavimenti ad ammattonato erano molto comuni in tutte le
Read moreOggi vorrei presentare una particolarissima tipologia costruttiva di tetti in legno, che finora ho riscontrato unicamente nell’edilizia minore e rurale
Read morePasseggiando per i nostri centri storici e soprattutto i borghi montani delle zone più marginali è possibile notare numerose meridiane
Read moreSecondo post dedicato ai dissesti delle capriate. Anche in questo caso, anziché analizzare separatamente ciascuna tipologia di dissesto, prenderemo in
Read moreDopo la serie di cinque post sui dissesti più ricorrenti degli edifici in muratura vorrei affrontare il tema dei difetti
Read moreOggi vorrei presentare le bellissime capriate Polonceau in legno e ferro del Mercato di Mezzo e dell’ex Cinema Ambasciatori in
Read more