Visita guidata alla ROCCA DI VIGNOLA
Dopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read moreDopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read moreLe campagne della pianura emiliana sono costellate di splendide ville padronali, spesso costruite nel XVIII o XIX secolo, in cui
Read moreQuinto post sull’architettura rurale, questa volta dedicato ai mandolati, ovvero gli stupendi trafori di cotto tipici dell’architettura rurale dell’Italia centrale
Read moreQuarto post della serie di otto dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta dedicato alle stalle urbane e
Read moreTerzo post della serie sui paesaggi e l’architettura rurale tradizionale, questa volta dedicato alla pergola canavese, un particolarissimo sistema di
Read moreSecondo post dedicato all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta relativo ai muretti a secco. I MURETTI A SECCO,
Read moreComincia oggi una serie di ben otto post dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, ormai minacciati e perciò da
Read moreIl meccanismo di rottura di un arco o una piattabanda più pericoloso è senza dubbio il DISSESTO A TAGLIO, che
Read moreIl romanico pisano è la particolare varietà di questo stile che si sviluppò nel territorio della Repubblica di Pisa tra
Read moreÈ piuttosto raro trovare chiese storiche completamente integre, cioè che – oltre alla decorazione architettonica vera e propria (pavimenti, stucchi,
Read more