Capichiave a paletto della Liguria
Abbiamo già visto in numerosi post che i tiranti con capichiave a paletto erano molto diffusi nell’edilizia storica, sia come
Read moreAbbiamo già visto in numerosi post che i tiranti con capichiave a paletto erano molto diffusi nell’edilizia storica, sia come
Read moreIl centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno
Read moreMateriali e caratteritiche costruttive Spesso i sistemi costruttivi più antichi sono in realtà molto efficienti e dimostrano una conoscenza perfetta
Read moreQuinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora
Read moreTerzo post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni: dopo aver esaminato l’uso degli archi nella costruzione degli edifici,
Read moreSpesso l’edilizia tradizionale riserva una cura per il dettaglio che oggi risulta stupefacente. É quanto ho riscontrato durante un sopralluogo
Read moreSecondo post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni: dopo aver esaminato l’uso degli archi nella costruzione degli edifici
Read moreGli archi si trovano in tutti gli edifici storici (soprattutto se di pregio) e caratterizzano fortemente i vari stili architettonici.
Read moreStudiando gli intonaci decorati ho capito ben presto che anticamente il panorama cromatico delle nostre città era assai variegato. I
Read moreDopo il mio post sulla fornace da laterizi della famiglia Rosi di Calliano, la moglie di Eugenio, Tamara Marzari, mi
Read more