I colori della città, ovvero TERRE e PIGMENTI
Studiando gli intonaci decorati ho capito ben presto che anticamente il panorama cromatico delle nostre città era assai variegato. I
Read moreStudiando gli intonaci decorati ho capito ben presto che anticamente il panorama cromatico delle nostre città era assai variegato. I
Read moreAbbiamo visto che negli edifici storici tiranti e catene – e di conseguenza i capichiave a paletto – sono molto
Read moreIl 26 aprile 1917 alle 11:35, in piena Prima Guerra Mondiale, l’alta Valle del Tevere fu scossa da un violentissimo
Read morePer offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro strutturale dell’edilizia tradizionale, vorrei proporre una serie di TRE
Read morePer offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro strutturale dell’edilizia tradizionale, vorrei proporre una serie di TRE
Read morePer offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro
Read moreIl castello di Nibbiano, un piccolo borgo nei colli piacentini, è già attestato nel XII secolo ma a noi è
Read moreDà il nome a questo sito ed è un grande alleato degli edifici storici. Ma cos’è esattamente un capochiave? Sintetizzando
Read more