Il FREGIO QUATTROCENTESCO del Palazzo Sanuti a Sasso Marconi
Nel secondo post della “trilogia” sulle facciate affrescate dell’Appennino Bolognese ci occuperemo del fregio affrescato del Palazzo Sanuti a Fontana di
Read MoreNel secondo post della “trilogia” sulle facciate affrescate dell’Appennino Bolognese ci occuperemo del fregio affrescato del Palazzo Sanuti a Fontana di
Read MoreDopo la Sala dei Pappagalli di Palazzo Davanzati (superbo esempio di palazzo gentilizio medievale di Firenze) e la Rocca dei
Read MoreNota – Vorrei ringraziare pubblicamente Ivano Ziggiotti perché il suo post sul gruppo facebook “Associazione terre coloranti” mi da dato
Read MoreLa pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme
Read MoreIl 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read MoreNegli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read MoreDedico questo post alla mia amica e collega dottoressa Stefania Nonne, fiera Cagliaritana e guida validissima. Nei paesi mediterranei e
Read MoreCirca un anno fa ho potuto visitare Bari e Trani, restando assolutamente affascinata dal romanico pugliese, così diverso dal romanico
Read MoreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read MoreTerzo post della rubrica (a cadenza irregolare) sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicato al sigillo di Salomone, un
Read More