I colori e gli strumenti dei “pictores” Pompeiani
Abbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreAbbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreDopo la Sala dei Pappagalli di Palazzo Davanzati (superbo esempio di palazzo gentilizio medievale di Firenze) e la Rocca dei
Read MoreDurante una delle mie “scorribande” sull’appennino emiliano a caccia di edifici medievali, mi sono imbattuta con l’ottima studiosa indipendente Rita
Read MoreUno degli aspetti più affascinanti dello studio dell’architettura storica, e in particolare dell’archeologia dell’architettura, risiede nella possibilità di ricostruire alcuni
Read MoreNegli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read MoreNei secoli scorsi e fino a non molto tempo fa i pavimenti ad ammattonato erano molto comuni in tutte le
Read MoreSpesso – come è successo per il Castello di Nibbiano nel Piacentino – l’architettura racconta una storia: a volte grandiose
Read More