I MURETTI A SECCO, tecnica e attestazioni
Secondo post dedicato all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta relativo ai muretti a secco. I MURETTI A SECCO,
Read MoreSecondo post dedicato all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta relativo ai muretti a secco. I MURETTI A SECCO,
Read MoreComincia oggi una serie di ben otto post dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, ormai minacciati e perciò da
Read MoreSecondo post della nuova rubrica sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicate alle immagini di San Cristoforo, molto
Read MoreÈ piuttosto raro trovare chiese storiche completamente integre, cioè che – oltre alla decorazione architettonica vera e propria (pavimenti, stucchi,
Read MoreComincia oggi una nuova rubrica a cadenza irregolare dedicata alle più diffuse simbologie del Medioevo e Rinascimento, visibili in innumerevoli
Read MorePrima dell’introduzione del metro come unità di misura standard, avvenuta nella Francia rivoluzionaria il 26 marzo 1791, ciascuna città era
Read MorePasseggiando per i nostri centri storici e soprattutto i borghi montani delle zone più marginali è possibile notare numerose meridiane
Read MoreLe certose sono i monasteri dei monaci certosini, un ordine contemplativo ed eremitico fondato nel 1084 da San Bruno. Si
Read MoreEssendo – con grande orgoglio – una contradaiola senese, vorrei dedicare un post a due interessantissimi affreschi rinascimentali che rappresentano
Read MoreNegli ultimi mesi ho potuto visitare ben cinque castelli del Trentino, per la precisione il Castello del Buonconsiglio, di Beseno,
Read More