Skip to content
Il Capochiave

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links
Consigli e contenuti utiliEventi e CuriositàIntonaci decorati
February 2, 2023 elena

I colori e gli strumenti dei “pictores” Pompeiani

Abbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso

Read More
Eventi e Curiosità
January 27, 2022 elena

GIORNO DELLA MEMORIA – Il Castello di Hartheim

Oggi è il GIORNO DELLA MEMORIA e anche io vorrei scrivere un post sull’argomento, ovviamente in tono con l’argomento principale

Read More
Consigli e contenuti utiliIntonaci decoratiRestauro
January 9, 2022 elena

La decorazione affrescata della TORRE QUATTROCENTESCA del borgo di Vimignano-La Scola

Concludiamo oggi la trilogia sulle facciate affrescate rinascimentali dell’Appennino bolognese (che in realtà – grazie alla scoperta di significative tracce

Read More
Intonaci decorati
October 11, 2021 elena

Il FREGIO QUATTROCENTESCO del Palazzo Sanuti a Sasso Marconi

Nel secondo post della “trilogia” sulle facciate affrescate dell’Appennino Bolognese ci occuperemo del fregio affrescato del Palazzo Sanuti a Fontana di

Read More
Intonaci decoratiRestauro
September 11, 2021 elena

Una decorazione inedita del ‘400: il MURO DI CINTA di Palazzo dei Rossi a Sasso Marconi

Dopo la Sala dei Pappagalli di Palazzo Davanzati (superbo esempio di palazzo gentilizio medievale di Firenze) e la Rocca dei

Read More
Consigli e contenuti utiliEventi e CuriositàRestauro
July 4, 2021 elena

Archeologia sperimentale: il VERDIGRIS o VERDERAME

Nota – Vorrei ringraziare pubblicamente Ivano Ziggiotti perché il suo post sul gruppo facebook “Associazione terre coloranti” mi da dato

Read More
Architettura tradizionaleEventi e Curiosità
June 13, 2021 elena

Una TRATTORIA DI FINE ‘800 sull’appennino bolognese?

Durante una delle mie “scorribande” sull’appennino emiliano a caccia di edifici medievali, mi sono imbattuta con l’ottima studiosa indipendente Rita

Read More
Consigli e contenuti utiliIntonaci decoratiRestauro
March 29, 2021 elena

Antiche simbologie medievali: il MOTIVO A FINTO VAIO

La pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliRestauro
January 19, 2021 elena

Piacenza, un antico MARCIAPIEDE A “RISSEU”

Il secondo marciapiede – visibile in via Cristoforo Poggiali nel centro storico di Piacenza – è molto più raffinato dell’ammattonato

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
December 21, 2020 elena

L’architettura racconta: TRACCE DI VITA su un ANTICO MARCIAPIEDE

Uno degli aspetti più affascinanti dello studio dell’architettura storica, e in particolare dell’archeologia dell’architettura, risiede nella possibilità di ricostruire alcuni

Read More
  • ← Previous

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • February 2023
  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2025 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.