I colori e gli strumenti dei “pictores” Pompeiani
Abbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreAbbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreOggi è il GIORNO DELLA MEMORIA e anche io vorrei scrivere un post sull’argomento, ovviamente in tono con l’argomento principale
Read MoreConcludiamo oggi la trilogia sulle facciate affrescate rinascimentali dell’Appennino bolognese (che in realtà – grazie alla scoperta di significative tracce
Read MoreNel secondo post della “trilogia” sulle facciate affrescate dell’Appennino Bolognese ci occuperemo del fregio affrescato del Palazzo Sanuti a Fontana di
Read MoreDopo la Sala dei Pappagalli di Palazzo Davanzati (superbo esempio di palazzo gentilizio medievale di Firenze) e la Rocca dei
Read MoreNota – Vorrei ringraziare pubblicamente Ivano Ziggiotti perché il suo post sul gruppo facebook “Associazione terre coloranti” mi da dato
Read MoreDurante una delle mie “scorribande” sull’appennino emiliano a caccia di edifici medievali, mi sono imbattuta con l’ottima studiosa indipendente Rita
Read MoreLa pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme
Read MoreIl secondo marciapiede – visibile in via Cristoforo Poggiali nel centro storico di Piacenza – è molto più raffinato dell’ammattonato
Read MoreUno degli aspetti più affascinanti dello studio dell’architettura storica, e in particolare dell’archeologia dell’architettura, risiede nella possibilità di ricostruire alcuni
Read More