Skip to content
Il Capochiave

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliEventi e CuriositàIntonaci decoratiRestauro
December 5, 2020 elena

Uno STENCIL MEDIEVALE? Tecniche di esecuzione delle FINTE TAPPEZZERIE di Castelvecchio

Il 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,

Read More
Architettura tradizionaleEventi e Curiosità
November 20, 2020 elena

Appennino tosco-emiliano: PICCOLE COMODITA’ in alcune vecchie case contadine

Fino agli anni ’30 del secolo scorso gran parte della popolazione italiana viveva ancora nelle campagne, impiegata in attività connesse

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliEventi e CuriositàRestauro
September 14, 2020 elena

Le SCACCHIERE E I GRAFFITI nella loggia di Casa Romei a Ferrara

Negli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti

Read More
Architettura tradizionaleRestauroStrutture e miglioramento sismico
September 1, 2020 elena

Capolavori minori: i probabili CAPICHIAVE ORNAMENTALI nel Palazzo San Michele a Fano

Durante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
June 24, 2020 elena

Le TABELLE DI POSSESSO sulle facciate delle case di Siena

Le tabelle di possesso sono piccole targhette che segnalavano la proprietà degli edifici su cui venivano murate. Il loro aspetto

Read More
Architettura tradizionaleIntonaci decoratiRestauro
June 1, 2020 elena

ANTICHE CHIESE SARDE con volte e cupole protette da malta pigmentata

Dedico questo post alla mia amica e collega dottoressa Stefania Nonne, fiera Cagliaritana e guida validissima. Nei paesi mediterranei e

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliRestauroStrutture e miglioramento sismico
May 12, 2020 elena

Dissesto di volte ed archi PER CARICHI ASIMMETRICI CONCENTRATI

Come qualsiasi altro elemento costruttivo, anche volte ed archi in muratura vanno soggetti a dissesti più o meno pericolosi che

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
April 27, 2020 elena

L’antico SISTEMA DI CHIUSURA delle chiese barocche di Rende

Le chiese barocche più importanti sono dotate quasi sempre di tre portali sulla facciata principale: uno centrale di grandi dimensioni,

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
April 13, 2020 elena

Un edificio specialistico del ‘700: la PESCHERIA DI RIMINI

Verso la metà del XVIII secolo, con la diffusione dell’Illuminismo, si pose maggiore attenzione alle condizioni igieniche delle città: si

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
March 30, 2020 elena

Antica panca da giardino… oppure ARCHITRAVE ROMANO DI PIETRA?

In questi giorni di inattività forzata a causa del Coronavirus – non potendo praticamente uscire all’aperto – la mia attenzione

Read More
  • ← Previous
  • Next →

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • February 2023
  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2025 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.