SPERONI e CONTRAFFORTI, presidi antisismici premoderni
Per offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro
Read MorePer offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro
Read MoreCome favorire la riduzione del rischio sismico nei nostri centri storici? Con il TREKKING URBANO! É quanto successo a Siena
Read MoreIl castello di Nibbiano, un piccolo borgo nei colli piacentini, è già attestato nel XII secolo ma a noi è
Read MoreMolto spesso l’architettura tradizionale racconta una storia e il castello di Nibbiano, un piccolo borgo nei colli piacentini, mi racconta
Read MoreI capichiavi tradizionali hanno generalmente la forma di un semplice paletto a sezione rettangolare o trapezia, senza particolari preoccupazioni per
Read MoreNel mio libro sugli intonaci decorati del centro storico di Siena ho parlato diffusamente degli intonaci a finta pietra, cioè
Read MoreDà il nome a questo sito ed è un grande alleato degli edifici storici. Ma cos’è esattamente un capochiave? Sintetizzando
Read MoreSan Sebastiano in Vallepiatta è un piccolo oratorio cinquecentesco nel centro storico di Siena, dal 1818 sede della Contrada della
Read MoreCompatibilità, reversibilità, minimo intervento, riconoscibilità e rispetto sono le parole chiave del restauro architettonico, i principi base su cui tutte
Read MoreL’immagine tradizionale di Siena è una città in tutte le sfumature del rosso mattone. Chiunque infatti, per averne vista una foto, conosce piazza del
Read More