Skip to content
Il Capochiave

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links
RestauroStrutture e miglioramento sismico
September 9, 2019 elena

Capichiave decorativi 2

Dopo la prima rassegna di capichiave decorativi pubblicata agli albori del blog ormai due anni fa, ho raccolto abbastanza materiale

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliIntonaci decoratiRestauro
August 26, 2019 elena

Visita guidata alla ROCCA DI VIGNOLA

Dopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni

Read More
Eventi e CuriositàIntonaci decoratiRestauro
August 5, 2019 elena

La VILLETTA COLOR EVIDENZIATORE (cit. Beppe Severgnini)

L’Italia è piena di panorami mozzafiato: paesaggi in cui natura, architettura e storia si fondono alla perfezione… finché non noti

Read More
Architettura tradizionaleIntonaci decoratiRestauro
July 22, 2019 elena

Paesaggio, architettura rurale e DEVOZIONE POPOLARE

Giunti alla fine del nostro viaggio tra i paesaggi e l’architettura rurale tradizionale, vorrei approfondire un aspetto finora poco studiato

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
July 8, 2019 elena

Gli INGRESSI MONUMENTALI delle ville di campagna dell’Emilia

Le campagne della pianura emiliana sono costellate di splendide ville padronali, spesso costruite nel XVIII o XIX secolo, in cui

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliRestauro
June 24, 2019 elena

La CALCHERA DI LASINO

Sesto post sull’architettura rurale, questa volta dedicata a una fornace da calce (calchera) visibile proprio sul ciglio della strada in

Read More
Architettura tradizionaleRestauroStrutture e miglioramento sismico
June 10, 2019 elena

I mandolati, PARETI A GRATICCIO DI COTTO nell’edilizia rurale italiana

Quinto post sull’architettura rurale, questa volta dedicato ai mandolati, ovvero gli stupendi trafori di cotto tipici dell’architettura rurale dell’Italia centrale

Read More
Architettura tradizionaleRestauro
June 2, 2019 elena

Le STALLE URBANE E RURALI nell’Emilia ottocentesca

Quarto post della serie di otto dedicati all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta dedicato alle stalle urbane e

Read More
Architettura tradizionaleRestauroStrutture e miglioramento sismico
May 21, 2019 elena

Le TOPIE, i VIGNETI TERRAZZATI dell’alto Canavese

Terzo post della serie sui paesaggi e l’architettura rurale tradizionale, questa volta dedicato alla pergola canavese, un particolarissimo sistema di

Read More
Architettura tradizionaleRestauroStrutture e miglioramento sismico
May 10, 2019 elena

I MURETTI A SECCO, tecnica e attestazioni

Secondo post dedicato all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta relativo ai muretti a secco. I MURETTI A SECCO,

Read More
  • ← Previous
  • Next →

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • February 2023
  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2025 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.