I colori e gli strumenti dei “pictores” Pompeiani
Abbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreAbbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreConcludiamo oggi la trilogia sulle facciate affrescate rinascimentali dell’Appennino bolognese (che in realtà – grazie alla scoperta di significative tracce
Read MoreNel secondo post della “trilogia” sulle facciate affrescate dell’Appennino Bolognese ci occuperemo del fregio affrescato del Palazzo Sanuti a Fontana di
Read MoreDopo la Sala dei Pappagalli di Palazzo Davanzati (superbo esempio di palazzo gentilizio medievale di Firenze) e la Rocca dei
Read MoreNota – Vorrei ringraziare pubblicamente Ivano Ziggiotti perché il suo post sul gruppo facebook “Associazione terre coloranti” mi da dato
Read MoreIl 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read MoreDurante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che
Read MoreIn questi giorni di inattività forzata a causa del Coronavirus – non potendo praticamente uscire all’aperto – la mia attenzione
Read MoreCom’è noto gli antichi Romani furono ingegneri e agrimensori straordinari, in grado di costruire ardite infrastrutture come ponti, acquedotti, cisterne,
Read MoreSesto post sull’architettura rurale, questa volta dedicata a una fornace da calce (calchera) visibile proprio sul ciglio della strada in
Read More