Skip to content
Il Capochiave

Il Capochiave

Case vecchie & architettura tradizionale

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links

edifici di pregio

Architettura tradizionale Restauro 

Calci, una CERTOSA BAROCCA

November 2, 2018 elena 3 Comments chiese e oratori, curiosità, edifici di pregio, Pisa, vita quotidiana

Le certose sono i monasteri dei monaci certosini, un ordine contemplativo ed eremitico fondato nel 1084 da San Bruno. Si

Read more
Architettura tradizionale Intonaci decorati Restauro 

PIENZA, la città dello sgraffito

September 14, 2018July 5, 2021 elena 1 Comment edifici di pregio, intonaci decorati, Medioevo e Rinascimento, palazzi, Siena, tecniche pittoriche

Secondo post sulla tecnica dello sgraffito, in cui analizzeremo le straordinarie facciate di Pienza e vedremo alcune forme di degrado

Read more
Architettura tradizionale 

Cotti ornamentali: le COLONNE A SPIRALE di Casa Tacconi

September 7, 2018September 7, 2018 elena 0 Comments Bologna, cantiere storico, dettagli costruttivi, edifici di pregio, laterizi, Medioevo e Rinascimento, palazzi

Le Case Tacconi in Piazza Santo Stefano a Bologna – uno degli spazi urbani più suggestivi della città – sono alcuni

Read more
Intonaci decorati 

Intonaci toscani rinascimentali a SGRAFFITO

September 1, 2018July 5, 2021 elena 0 Comments cantiere storico, dettagli costruttivi, edifici di pregio, Firenze, intonaci decorati, materiali, Medioevo e Rinascimento, palazzi, pigmenti, Pisa, Siena, tecniche pittoriche

Nella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due

Read more
Architettura tradizionale Intonaci decorati Restauro 

Rissêu, sgraffiti e fontane cinquecentesche nel CASTELLO DI DOLCEACQUA

June 15, 2018December 17, 2018 elena 0 Comments castelli, curiosità, dettagli costruttivi, edifici di pregio, intonaci decorati, Liguria, materiali, Medioevo e Rinascimento, pavimenti

Il paese di Dolceacqua, famoso per il ponte medievale che ha incantato Monet, è sovrastato dagli imponenti ruderi dell’antico castello

Read more
Architettura tradizionale Eventi e Curiosità 

Una STANZA MEDIEVALE di Palazzo Davanzati

June 1, 2018 elena 0 Comments curiosità, edifici di pregio, Firenze, intonaci decorati, Medioevo e Rinascimento, palazzi, vita quotidiana

Circa due anni fa sono andata a Palazzo Davanzati, un bellissimo palazzo gentilizio trecentesco di Firenze che attualmente ospita il Museo

Read more
Architettura tradizionale Intonaci decorati Restauro 

Casa Demartin a Calliano: un PALAZZETTO TRENTINO RINASCIMENTALE

May 4, 2018May 8, 2018 elena 0 Comments araldica, edifici di pregio, intonaci decorati, Medioevo e Rinascimento, palazzi, Trentino

Calliano alle porte di Rovereto è un piccolo paese della Vallagarina abbastanza noto per sorgere a brevissima distanza da Castelpietra – che anticamente

Read more
Architettura tradizionale Eventi e Curiosità Restauro 

Un DISEGNO DI CANTIERE del XV secolo inciso su pietra

April 20, 2018May 8, 2018 elena 0 Comments araldica, cantiere storico, curiosità, dettagli costruttivi, edifici di pregio, Medioevo e Rinascimento, Siena, vita quotidiana

Uno degli edifici di Siena più belli e particolari sono le cosiddette Logge del Papa all’inizio di via Pantaneto, un

Read more
Architettura tradizionale 

Il GIARDINO MEDIEVALE tra rappresentazione e realtà

April 6, 2018May 13, 2019 elena 0 Comments castelli, edifici di pregio, giardini, Medioevo e Rinascimento, paesaggio, vita quotidiana

Hortus conclusus – letteralmente giardino recintato – è il tipico giardino medievale annesso a conventi, castelli o più raramente palazzi

Read more
Architettura tradizionale Restauro 

Camminare sul Medioevo: il PONTE DI DOLCEACQUA

March 30, 2018May 13, 2019 elena 0 Comments archi e volte, dissesti, edifici di pregio, Liguria, Medioevo e Rinascimento, paesaggio, sistemi costruttivi

Erano anni che desideravo ammirare da vicino uno dei meravigliosi ponti medievali a schiena d’asino che costellano l’Italia ma per

Read more
  • ← Previous
  • Next →

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2022 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.