ARCO SENESE: quando la statica diventa architettura
Quinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora
Read MoreQuinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora
Read MoreSpesso – come è successo per il Castello di Nibbiano nel Piacentino – l’architettura racconta una storia: a volte grandiose
Read MoreQuarto post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni, relativo a due tipi di archi costruiti a regola d’arte. ARCHI A
Read MoreSecondo post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni: dopo aver esaminato l’uso degli archi nella costruzione degli edifici
Read MoreAbbiamo visto che negli edifici storici tiranti e catene – e di conseguenza i capichiave a paletto – sono molto
Read MoreNegli edifici antichi (soprattutto romani), medievali e rinascimentali le pietre scelte per le decorazioni interne non sono mai casuali. Infatti,
Read MoreMolto spesso l’architettura tradizionale racconta una storia e il castello di Nibbiano, un piccolo borgo nei colli piacentini, mi racconta
Read MoreNel mio libro sugli intonaci decorati del centro storico di Siena ho parlato diffusamente degli intonaci a finta pietra, cioè
Read More