Intonaci toscani rinascimentali a SGRAFFITO
Nella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read MoreNella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read MoreLa calce blu, o poltiglia bordolese, è un composto di grassello di calce aerea o latte di calce (un grassello molto
Read MoreFinora abbiamo esaminato il ribaltamento fuori piano di una parete libera e della facciata di un edificio, lo schiacciamento di colonne
Read MoreIl prossimo 4 luglio alle ore 18:00 circa insieme alla mia collega e amica Marina Gennari parlerò all’edizione 2018 del
Read MoreL’analisi dei dissesti di un edificio è fondamentale per capirne il comportamento strutturale, progettare un corretto intervento di consolidamento e/o
Read MoreUno degli edifici di Siena più belli e particolari sono le cosiddette Logge del Papa all’inizio di via Pantaneto, un
Read MoreI Colori di Siena: un itinerario Selvaiolo è una vera e propria piccola guida turistica alla scoperta degli intonaci decorati del
Read MoreQuinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora
Read MoreSpesso l’edilizia tradizionale riserva una cura per il dettaglio che oggi risulta stupefacente. É quanto ho riscontrato durante un sopralluogo
Read MoreStudiando gli intonaci decorati ho capito ben presto che anticamente il panorama cromatico delle nostre città era assai variegato. I
Read More