Dissesti e difetti costruttivi nelle CAPRIATE IN LEGNO: alcuni casi studio 2
Secondo post dedicato ai dissesti delle capriate. Anche in questo caso, anziché analizzare separatamente ciascuna tipologia di dissesto, prenderemo in
Read moreSecondo post dedicato ai dissesti delle capriate. Anche in questo caso, anziché analizzare separatamente ciascuna tipologia di dissesto, prenderemo in
Read moreDopo la serie di cinque post sui dissesti più ricorrenti degli edifici in muratura vorrei affrontare il tema dei difetti
Read moreOggi vorrei presentare le bellissime capriate Polonceau in legno e ferro del Mercato di Mezzo e dell’ex Cinema Ambasciatori in
Read moreSestola è un piccolo paese dell’Appennino modenese a circa 1000 metri di quota dominato dal Castello, posto sulla cima di
Read moreFinora abbiamo esaminato il ribaltamento fuori piano di una parete libera e della facciata di un edificio, lo schiacciamento di colonne
Read moreQuarto post della serie sui dissesti degli edifici storici, questa volta dedicato ai cedimenti differenziali delle fondazioni dovuti a ritiri
Read moreSecondo post della serie dedicata ai dissesti più ricorrenti degli edifici: questa volta ci occupiamo del ribaltamento fuori piano delle
Read moreL’analisi dei dissesti di un edificio è fondamentale per capirne il comportamento strutturale, progettare un corretto intervento di consolidamento e/o
Read moreLa gabbia pombalina (o gaiola in portoghese) e la casa baraccata sono due geniali sistemi costruttivi antisismici settecenteschi, i primi
Read moreAbbiamo già visto in numerosi post che i tiranti con capichiave a paletto erano molto diffusi nell’edilizia storica, sia come
Read more