Capolavori minori: i probabili CAPICHIAVE ORNAMENTALI nel Palazzo San Michele a Fano
Durante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che
Read MoreDurante un recente viaggio a Fano (Pesaro-Urbino) per una consulenza di lavoro, ne ho approfittato per visitare la città, che
Read MoreLa Calabria è una delle regioni più sismiche d’Italia, com’è ben noto fin dal catastrofico terremoto di Messina e Reggio
Read MoreDopo la prima rassegna di capichiave decorativi pubblicata agli albori del blog ormai due anni fa, ho raccolto abbastanza materiale
Read MoreAbbiamo già visto in numerosi post che i tiranti con capichiave a paletto erano molto diffusi nell’edilizia storica, sia come
Read MoreAbbiamo visto che negli edifici storici tiranti e catene – e di conseguenza i capichiave a paletto – sono molto
Read MoreIl 26 aprile 1917 alle 11:35, in piena Prima Guerra Mondiale, l’alta Valle del Tevere fu scossa da un violentissimo
Read MorePer offrire il mio contributo alla prevenzione del rischio sismico e alla divulgazione delle corrette procedure di consolidamento e restauro strutturale dell’edilizia tradizionale, vorrei proporre una serie di TRE
Read MoreI capichiavi tradizionali hanno generalmente la forma di un semplice paletto a sezione rettangolare o trapezia, senza particolari preoccupazioni per
Read MoreDà il nome a questo sito ed è un grande alleato degli edifici storici. Ma cos’è esattamente un capochiave? Sintetizzando
Read More