I portici di Bologna: SEGNALI DI PUBBLICA UTILITÁ della SECONDA GUERRA MONDIALE
Tra il 1943 e il 1945 le città italiane subirono pesanti incursioni aeree da parte degli Alleati, che comportarono gravissimi
Read moreTra il 1943 e il 1945 le città italiane subirono pesanti incursioni aeree da parte degli Alleati, che comportarono gravissimi
Read moreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read moreLa Calabria è una delle regioni più sismiche d’Italia, com’è ben noto fin dal catastrofico terremoto di Messina e Reggio
Read moreTerzo post della rubrica (a cadenza irregolare) sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicato al sigillo di Salomone, un
Read moreDopo la prima rassegna di capichiave decorativi pubblicata agli albori del blog ormai due anni fa, ho raccolto abbastanza materiale
Read moreDopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read moreL’Italia è piena di panorami mozzafiato: paesaggi in cui natura, architettura e storia si fondono alla perfezione… finché non noti
Read moreGiunti alla fine del nostro viaggio tra i paesaggi e l’architettura rurale tradizionale, vorrei approfondire un aspetto finora poco studiato
Read moreLe campagne della pianura emiliana sono costellate di splendide ville padronali, spesso costruite nel XVIII o XIX secolo, in cui
Read moreSesto post sull’architettura rurale, questa volta dedicata a una fornace da calce (calchera) visibile proprio sul ciglio della strada in
Read more