Skip to content
Il Capochiave

Il Capochiave

Case vecchie & architettura tradizionale

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links
Eventi e Curiosità Intonaci decorati Restauro 

I portici di Bologna: SEGNALI DI PUBBLICA UTILITÁ della SECONDA GUERRA MONDIALE

November 4, 2019 elena 0 Comments Bologna, curiosità, dettagli costruttivi, edilizia minore, vita quotidiana

Tra il 1943 e il 1945 le città italiane subirono pesanti incursioni aeree da parte degli Alleati, che comportarono gravissimi

Read more
Architettura tradizionale Eventi e Curiosità Restauro 

Andare a teatro… 500 ANNI FA!

October 21, 2019 elena 0 Comments curiosità, edifici di pregio, Medioevo e Rinascimento, restauro, sistemi costruttivi, Veneto, vita quotidiana

Nel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in

Read more
Architettura tradizionale Restauro Strutture e miglioramento sismico 

L’eccezionale SISTEMA DI CATENE della Chiesa Madre di Rende

October 7, 2019 elena 0 Comments Calabria, capochiave, chiese e oratori, consolidamento, dettagli costruttivi, dissesti, edifici di pregio, Presidi antisismici tradizionali, rischio sismico, tiranti e catene

La Calabria è una delle regioni più sismiche d’Italia, com’è ben noto fin dal catastrofico terremoto di Messina e Reggio

Read more
Architettura tradizionale Eventi e Curiosità Intonaci decorati 

Simbologie medievali e rinascimentali: il NODO DI SALOMONE

September 23, 2019 elena 0 Comments Antichità, archeologia, curiosità, dettagli costruttivi, Firenze, intonaci decorati, Medioevo e Rinascimento, Siena, significati simbolici, Trentino

Terzo post della rubrica (a cadenza irregolare) sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicato al sigillo di Salomone, un

Read more
Restauro Strutture e miglioramento sismico 

Capichiave decorativi 2

September 9, 2019 elena 0 Comments capochiave, consolidamento, curiosità, dettagli costruttivi, Presidi antisismici tradizionali, tiranti e catene

Dopo la prima rassegna di capichiave decorativi pubblicata agli albori del blog ormai due anni fa, ho raccolto abbastanza materiale

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Intonaci decorati Restauro 

Visita guidata alla ROCCA DI VIGNOLA

August 26, 2019 elena 0 Comments araldica, castelli, curiosità, dettagli costruttivi, edifici di pregio, intonaci decorati, Medioevo e Rinascimento, Modena, vita quotidiana

Dopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni

Read more
Eventi e Curiosità Intonaci decorati Restauro 

La VILLETTA COLOR EVIDENZIATORE (cit. Beppe Severgnini)

August 5, 2019November 6, 2019 elena 0 Comments Beppe Severgnini, cattiva progettazione, edilizia minore, errori progettuali, paesaggio

L’Italia è piena di panorami mozzafiato: paesaggi in cui natura, architettura e storia si fondono alla perfezione… finché non noti

Read more
Architettura tradizionale Intonaci decorati Restauro 

Paesaggio, architettura rurale e DEVOZIONE POPOLARE

July 22, 2019July 22, 2019 elena 1 Comment curiosità, edifici rurali, edilizia minore, iconografia religiosa, intonaci decorati, paesaggio, Piemonte, significati simbolici, Trentino, Valle d'Aosta, vita quotidiana

Giunti alla fine del nostro viaggio tra i paesaggi e l’architettura rurale tradizionale, vorrei approfondire un aspetto finora poco studiato

Read more
Architettura tradizionale Eventi e Curiosità Restauro 

Gli INGRESSI MONUMENTALI delle ville di campagna dell’Emilia

July 8, 2019July 8, 2019 elena 0 Comments Bologna, dettagli costruttivi, edifici di pregio, edifici rurali, giardini, laterizi, Modena, paesaggio, ville e casali

Le campagne della pianura emiliana sono costellate di splendide ville padronali, spesso costruite nel XVIII o XIX secolo, in cui

Read more
Architettura tradizionale Consigli e contenuti utili Restauro 

La CALCHERA DI LASINO

June 24, 2019 elena 0 Comments cantiere storico, edifici rurali, edilizia minore, materiali, Trentino, vita quotidiana

Sesto post sull’architettura rurale, questa volta dedicata a una fornace da calce (calchera) visibile proprio sul ciglio della strada in

Read more
  • ← Previous

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi leggi e normative Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte Pisa Presidi antisismici tradizionali Puglia restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene Trentino Umbria vita quotidiana
Copyright © 2019 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.