I colori e gli strumenti dei “pictores” Pompeiani
Abbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreAbbiamo già visto in passato quali fossero i pigmenti più comuni nelle decorazioni d’interni e di facciata fin dal Basso
Read MoreConcludiamo oggi la trilogia sulle facciate affrescate rinascimentali dell’Appennino bolognese (che in realtà – grazie alla scoperta di significative tracce
Read MoreNota – Vorrei ringraziare pubblicamente Ivano Ziggiotti perché il suo post sul gruppo facebook “Associazione terre coloranti” mi da dato
Read MoreLa pelliccia di vaio, un materiale assai prezioso Il vaio – o vajo – era una pelliccia ottenuta cucendo assieme
Read MoreIl secondo marciapiede – visibile in via Cristoforo Poggiali nel centro storico di Piacenza – è molto più raffinato dell’ammattonato
Read MoreIl 14 febbraio 2020, visitando il Museo di Castelvecchio a Verona, mi sono imbattuta in sette splendide finte tappezzerie tardomedievali,
Read MoreNegli edifici medievali e rinascimentali si trovano spessissimo numerosi graffiti incisi o scarabocchiati sulle superfici più diverse: intonaci decorati, stipiti
Read MoreCome qualsiasi altro elemento costruttivo, anche volte ed archi in muratura vanno soggetti a dissesti più o meno pericolosi che
Read MoreFatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Così Ulisse si rivolge a Dante nel
Read MoreCirca un anno fa ho potuto visitare Bari e Trani, restando assolutamente affascinata dal romanico pugliese, così diverso dal romanico
Read More