Skip to content
Il Capochiave

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliStrutture e miglioramento sismico
March 3, 2018 elena

ARCO SENESE: quando la statica diventa architettura

Quinto (e ultimo, per ora) post della serie sugli archi: dopo l’esempio degli archi a doppia ghiera, oggi vedremo ancora

Read More
Architettura tradizionaleEventi e Curiosità
February 27, 2018 elena

Da Castel Beseno una SCACCHIERA incisa su pietra

Spesso – come è successo per il Castello di Nibbiano nel Piacentino – l’architettura racconta una storia: a volte grandiose

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliStrutture e miglioramento sismico
February 21, 2018 elena

ARCHI A REGOLA D’ARTE: due esempi di “ben costruire”

Quarto post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni, relativo a due tipi di archi costruiti a regola d’arte. ARCHI A

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàIntonaci decoratiRestauro
February 14, 2018 elena

Lo Scorticatore Gentile e la Pieve Desnuda (cit. Beppe Severgnini)

Visto il vivace dibattito suscitato dai due post sulla mia pagina facebook dedicati alla Casa con la Varicella e alle Lacune

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliStrutture e miglioramento sismico
February 8, 2018 elena

I DISSESTI degli archi in pietra e mattoni

Terzo post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni: dopo aver esaminato l’uso degli archi nella costruzione degli edifici,

Read More
Architettura tradizionale
February 2, 2018 elena

Un PAVIMENTO DI COTTO del XVII-XIX secolo per un ambiente di servizio

Spesso l’edilizia tradizionale riserva una cura per il dettaglio che oggi risulta stupefacente. É quanto ho riscontrato durante un sopralluogo

Read More
Consigli e contenuti utiliRestauroStrutture e miglioramento sismico
January 28, 2018 elena

Dal SISTEMA TRILITICO all’ARCO di pietre conce

Secondo post della serie sugli ARCHI in pietra o mattoni: dopo aver esaminato l’uso degli archi nella costruzione degli edifici

Read More
Architettura tradizionaleRestauro
January 22, 2018 elena

VILLA CONTI ZAMBONELLI: una dimora di campagna Bolognese

LA STORIA Villa Conti Zambonelli è un tipico esempio di villa padronale bolognese, generalmente utilizzata come residenza estiva dai ricchi

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utili
January 15, 2018 elena

ARCHI in pietra e mattoni – Usi e tipologie

Gli archi si trovano in tutti gli edifici storici (soprattutto se di pregio) e caratterizzano fortemente i vari stili architettonici.

Read More
Consigli e contenuti utiliEventi e CuriositàIntonaci decorati
January 8, 2018 elena

I colori della città, ovvero TERRE e PIGMENTI

Studiando gli intonaci decorati ho capito ben presto che anticamente il panorama cromatico delle nostre città era assai variegato. I

Read More
  • ← Previous
  • Next →

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • February 2023
  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2025 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.