Storie di PALIO e di ARCHITETTURA
Essendo – con grande orgoglio – una contradaiola senese, vorrei dedicare un post a due interessantissimi affreschi rinascimentali che rappresentano
Read MoreEssendo – con grande orgoglio – una contradaiola senese, vorrei dedicare un post a due interessantissimi affreschi rinascimentali che rappresentano
Read MoreOggi vorrei presentare le bellissime capriate Polonceau in legno e ferro del Mercato di Mezzo e dell’ex Cinema Ambasciatori in
Read MoreNegli ultimi mesi ho potuto visitare ben cinque castelli del Trentino, per la precisione il Castello del Buonconsiglio, di Beseno,
Read MoreSestola è un piccolo paese dell’Appennino modenese a circa 1000 metri di quota dominato dal Castello, posto sulla cima di
Read MoreSecondo post sulla tecnica dello sgraffito, in cui analizzeremo le straordinarie facciate di Pienza e vedremo alcune forme di degrado
Read MoreLe Case Tacconi in Piazza Santo Stefano a Bologna – uno degli spazi urbani più suggestivi della città – sono alcuni
Read MoreNella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read MoreAnche se la serie di post sui dissesti più ricorrenti degli edifici storici è ormai conclusa, vorrei dedicare un post
Read MoreLa calce blu, o poltiglia bordolese, è un composto di grassello di calce aerea o latte di calce (un grassello molto
Read More