Le STUFE A OLLE di tradizione trentina e sud-tirolese
Negli ultimi mesi ho potuto visitare ben cinque castelli del Trentino, per la precisione il Castello del Buonconsiglio, di Beseno,
Read moreNegli ultimi mesi ho potuto visitare ben cinque castelli del Trentino, per la precisione il Castello del Buonconsiglio, di Beseno,
Read moreSestola è un piccolo paese dell’Appennino modenese a circa 1000 metri di quota dominato dal Castello, posto sulla cima di
Read moreLe Case Tacconi in Piazza Santo Stefano a Bologna – uno degli spazi urbani più suggestivi della città – sono alcuni
Read moreNella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read moreLa calce blu, o poltiglia bordolese, è un composto di grassello di calce aerea o latte di calce (un grassello molto
Read moreGli antichi costruttori hanno sempre cercato di operare al meglio delle proprie possibilità, spesso confrontandosi con una grande scarsità di
Read moreIl paese di Dolceacqua, famoso per il ponte medievale che ha incantato Monet, è sovrastato dagli imponenti ruderi dell’antico castello
Read moreDurante uno dei miei recenti viaggi di architettura in Liguria sono rimasta particolarmente colpita dai tradizionali acciottolati a disegni localmente
Read moreL’analisi dei dissesti di un edificio è fondamentale per capirne il comportamento strutturale, progettare un corretto intervento di consolidamento e/o
Read moreUno degli edifici di Siena più belli e particolari sono le cosiddette Logge del Papa all’inizio di via Pantaneto, un
Read more