ANTICHE CHIESE SARDE con volte e cupole protette da malta pigmentata
Dedico questo post alla mia amica e collega dottoressa Stefania Nonne, fiera Cagliaritana e guida validissima. Nei paesi mediterranei e
Read MoreDedico questo post alla mia amica e collega dottoressa Stefania Nonne, fiera Cagliaritana e guida validissima. Nei paesi mediterranei e
Read MoreCome qualsiasi altro elemento costruttivo, anche volte ed archi in muratura vanno soggetti a dissesti più o meno pericolosi che
Read MoreCom’è noto gli antichi Romani furono ingegneri e agrimensori straordinari, in grado di costruire ardite infrastrutture come ponti, acquedotti, cisterne,
Read MoreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read MoreQuinto post sull’architettura rurale, questa volta dedicato ai mandolati, ovvero gli stupendi trafori di cotto tipici dell’architettura rurale dell’Italia centrale
Read MoreSecondo post dedicato all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta relativo ai muretti a secco. I MURETTI A SECCO,
Read MoreIl meccanismo di rottura di un arco o una piattabanda più pericoloso è senza dubbio il DISSESTO A TAGLIO, che
Read MoreQuarto e ultimo post sulle tecniche di consolidamento premoderne, questa volta dedicato ai metodi di consolidamento di archi e volte.
Read MoreVorrei dedicare alcuni post agli antichi metodi di consolidamento per tre ottimi motivi:1) Si tratta di sistemi spesso tuttora in
Read MoreOggi vorrei presentare una particolarissima tipologia costruttiva di tetti in legno, che finora ho riscontrato unicamente nell’edilizia minore e rurale
Read More