DISSESTI COMPOSTI: esempio di un quadro fessurativo complesso
Finora abbiamo esaminato il ribaltamento fuori piano di una parete libera e della facciata di un edificio, lo schiacciamento di colonne
Read moreFinora abbiamo esaminato il ribaltamento fuori piano di una parete libera e della facciata di un edificio, lo schiacciamento di colonne
Read moreGli antichi costruttori hanno sempre cercato di operare al meglio delle proprie possibilità, spesso confrontandosi con una grande scarsità di
Read moreIl paese di Dolceacqua, famoso per il ponte medievale che ha incantato Monet, è sovrastato dagli imponenti ruderi dell’antico castello
Read moreCirca due anni fa sono andata a Palazzo Davanzati, un bellissimo palazzo gentilizio trecentesco di Firenze che attualmente ospita il Museo
Read moreDurante uno dei miei recenti viaggi di architettura in Liguria sono rimasta particolarmente colpita dai tradizionali acciottolati a disegni localmente
Read moreCalliano alle porte di Rovereto è un piccolo paese della Vallagarina abbastanza noto per sorgere a brevissima distanza da Castelpietra – che anticamente
Read moreLa gabbia pombalina (o gaiola in portoghese) e la casa baraccata sono due geniali sistemi costruttivi antisismici settecenteschi, i primi
Read moreUno degli edifici di Siena più belli e particolari sono le cosiddette Logge del Papa all’inizio di via Pantaneto, un
Read moreAbbiamo già visto in numerosi post che i tiranti con capichiave a paletto erano molto diffusi nell’edilizia storica, sia come
Read moreHortus conclusus – letteralmente giardino recintato – è il tipico giardino medievale annesso a conventi, castelli o più raramente palazzi
Read more