La DANZA MACABRA della chiesa di San Vigilio a Pinzolo
Spesso le piccole chiese rurali delle zone montane hanno le pareti esterni riccamente affrescate con immagini sacre a scopo sia
Read MoreSpesso le piccole chiese rurali delle zone montane hanno le pareti esterni riccamente affrescate con immagini sacre a scopo sia
Read MorePasseggiando per i nostri centri storici e soprattutto i borghi montani delle zone più marginali è possibile notare numerose meridiane
Read MoreEssendo – con grande orgoglio – una contradaiola senese, vorrei dedicare un post a due interessantissimi affreschi rinascimentali che rappresentano
Read MoreSecondo post sulla tecnica dello sgraffito, in cui analizzeremo le straordinarie facciate di Pienza e vedremo alcune forme di degrado
Read MoreNella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read MoreLa calce blu, o poltiglia bordolese, è un composto di grassello di calce aerea o latte di calce (un grassello molto
Read MoreIl prossimo 4 luglio alle ore 18:00 circa insieme alla mia collega e amica Marina Gennari parlerò all’edizione 2018 del
Read MoreIl paese di Dolceacqua, famoso per il ponte medievale che ha incantato Monet, è sovrastato dagli imponenti ruderi dell’antico castello
Read MoreCirca due anni fa sono andata a Palazzo Davanzati, un bellissimo palazzo gentilizio trecentesco di Firenze che attualmente ospita il Museo
Read MoreCalliano alle porte di Rovereto è un piccolo paese della Vallagarina abbastanza noto per sorgere a brevissima distanza da Castelpietra – che anticamente
Read More