I SISTEMI DI NUMERAZIONE CIVICA degli edifici nell’Emilia di fine ‘700
Nell’antichità, nel Medioevo e fino ad epoche incredibilmente recenti, non esistevano i numeri civici e perfino i nomi delle strade
Read moreNell’antichità, nel Medioevo e fino ad epoche incredibilmente recenti, non esistevano i numeri civici e perfino i nomi delle strade
Read moreNota – Si ringraziano Confindustria Siena, l’Ente Senese Scuola Edile e l’architetto Marina Gennari per aver reso possibile e organizzato
Read moreTra il 1943 e il 1945 le città italiane subirono pesanti incursioni aeree da parte degli Alleati, che comportarono gravissimi
Read moreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read moreTerzo post della rubrica (a cadenza irregolare) sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicato al sigillo di Salomone, un
Read moreDopo la prima rassegna di capichiave decorativi pubblicata agli albori del blog ormai due anni fa, ho raccolto abbastanza materiale
Read moreDopo il primo video in cui spiegavo una stanza medievale di Palazzo Davanzati, eccovi il reportage (realizzato da Claudio Govoni
Read moreGiunti alla fine del nostro viaggio tra i paesaggi e l’architettura rurale tradizionale, vorrei approfondire un aspetto finora poco studiato
Read moreSecondo post dedicato all’architettura e ai paesaggi rurali tradizionali, questa volta relativo ai muretti a secco. I MURETTI A SECCO,
Read moreSecondo post della nuova rubrica sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicate alle immagini di San Cristoforo, molto
Read more