L’antico SISTEMA DI CHIUSURA delle chiese barocche di Rende
Le chiese barocche più importanti sono dotate quasi sempre di tre portali sulla facciata principale: uno centrale di grandi dimensioni,
Read moreLe chiese barocche più importanti sono dotate quasi sempre di tre portali sulla facciata principale: uno centrale di grandi dimensioni,
Read moreIn questi giorni di inattività forzata a causa del Coronavirus – non potendo praticamente uscire all’aperto – la mia attenzione
Read moreFatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Così Ulisse si rivolge a Dante nel
Read moreGli eventi traumatici come terremoti, incendi e inondazioni hanno da sempre modificato il paesaggio antropizzato, ma spesso anche fatti apparentemente
Read moreNell’antichità, nel Medioevo e fino ad epoche incredibilmente recenti, non esistevano i numeri civici e perfino i nomi delle strade
Read moreNota – Si ringraziano Confindustria Siena, l’Ente Senese Scuola Edile e l’architetto Marina Gennari per aver reso possibile e organizzato
Read moreTra il 1943 e il 1945 le città italiane subirono pesanti incursioni aeree da parte degli Alleati, che comportarono gravissimi
Read moreNel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in
Read moreTerzo post della rubrica (a cadenza irregolare) sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicato al sigillo di Salomone, un
Read moreDopo la prima rassegna di capichiave decorativi pubblicata agli albori del blog ormai due anni fa, ho raccolto abbastanza materiale
Read more