Intonaci toscani rinascimentali a SGRAFFITO
Nella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read moreNella Toscana tardomedievale, rinascimentale e manierista furono molto diffusi gli intonaci a sgraffito, una tecnica che prevede l’uso di due
Read moreLa calce blu, o poltiglia bordolese, è un composto di grassello di calce aerea o latte di calce (un grassello molto
Read moreIl paese di Dolceacqua, famoso per il ponte medievale che ha incantato Monet, è sovrastato dagli imponenti ruderi dell’antico castello
Read moreDurante uno dei miei recenti viaggi di architettura in Liguria sono rimasta particolarmente colpita dai tradizionali acciottolati a disegni localmente
Read moreIl centro storico di Bologna è famoso per i suoi portici, lunghi in totale ben 36 chilometri. Eppure pochi sanno
Read moreSpesso l’edilizia tradizionale riserva una cura per il dettaglio che oggi risulta stupefacente. É quanto ho riscontrato durante un sopralluogo
Read moreStudiando gli intonaci decorati ho capito ben presto che anticamente il panorama cromatico delle nostre città era assai variegato. I
Read moreDopo il mio post sulla fornace da laterizi della famiglia Rosi di Calliano, la moglie di Eugenio, Tamara Marzari, mi
Read moreLa settimana scorsa mi sono concessa una mini vacanza in Trentino. Visitando la cantina di Eugenio Rosi, viticultore di Calliano
Read more