Skip to content
Il Capochiave

  • Il Capochiave
  • Chi sono
    • Curriculum
    • Dicono di me…
  • Scritto per te
  • Servizi
    • Sisma check-up
    • SOS Affreschi
    • Restaurare con stile
    • Consulenze specialistiche per architetti e ingegneri
  • Links
Consigli e contenuti utiliEventi e Curiosità
March 14, 2020 elena

Fatti non foste a viver come bruti…

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Così Ulisse si rivolge a Dante nel

Read More
Architettura tradizionaleEventi e Curiosità
March 9, 2020 elena

PAESAGGIO URBANO ED EPIDEMIE: il colera del 1855 tra Modena e Bologna

Gli eventi traumatici come terremoti, incendi e inondazioni hanno da sempre modificato il paesaggio antropizzato, ma spesso anche fatti apparentemente

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
February 24, 2020 elena

La STRADA ROMANA di Donnaz

Com’è noto gli antichi Romani furono ingegneri e agrimensori straordinari, in grado di costruire ardite infrastrutture come ponti, acquedotti, cisterne,

Read More
Architettura tradizionaleConsigli e contenuti utiliRestauro
February 10, 2020 elena

Appunti sul ROMANICO PUGLIESE

Circa un anno fa ho potuto visitare Bari e Trani, restando assolutamente affascinata dal romanico pugliese, così diverso dal romanico

Read More
Architettura tradizionaleEventi e Curiosità
January 21, 2020 elena

I SISTEMI DI NUMERAZIONE CIVICA degli edifici nell’Emilia di fine ‘700

Nell’antichità, nel Medioevo e fino ad epoche incredibilmente recenti, non esistevano i numeri civici e perfino i nomi delle strade

Read More
Architettura tradizionaleRestauro
January 7, 2020 elena

Le TAPPEZZERIE SETTECENTESCHE del Palazzo Bichi Ruspoli di Siena

Nota – Si ringraziano Confindustria Siena, l’Ente Senese Scuola Edile e l’architetto Marina Gennari per aver reso possibile e organizzato

Read More
Eventi e CuriositàIntonaci decoratiRestauro
November 4, 2019 elena

I portici di Bologna: SEGNALI DI PUBBLICA UTILITÁ della SECONDA GUERRA MONDIALE

Tra il 1943 e il 1945 le città italiane subirono pesanti incursioni aeree da parte degli Alleati, che comportarono gravissimi

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàRestauro
October 21, 2019 elena

Andare a teatro… 500 ANNI FA!

Nel Rinascimento e in particolare all’inizio del XVI secolo si assiste a una riscoperta della produzione teatrale classica e in

Read More
Architettura tradizionaleRestauroStrutture e miglioramento sismico
October 7, 2019 elena

L’eccezionale SISTEMA DI CATENE della Chiesa Madre di Rende

La Calabria è una delle regioni più sismiche d’Italia, com’è ben noto fin dal catastrofico terremoto di Messina e Reggio

Read More
Architettura tradizionaleEventi e CuriositàIntonaci decorati
September 23, 2019 elena

Simbologie medievali e rinascimentali: il NODO DI SALOMONE

Terzo post della rubrica (a cadenza irregolare) sulle simbologie di Medioevo e Rinascimento, questa volta dedicato al sigillo di Salomone, un

Read More
  • ← Previous
  • Next →

Categories

  • Architettura tradizionale
  • Consigli e contenuti utili
  • Eventi e Curiosità
  • Intonaci decorati
  • Restauro
  • Strutture e miglioramento sismico

Archives

  • February 2023
  • January 2022
  • October 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • March 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017

Tags

Antichità araldica archeologia archi e volte Bologna cantiere storico capochiave castelli chiese e oratori consolidamento curiosità dettagli costruttivi dissesti edifici di pregio edifici rurali edilizia minore errori progettuali eventi Firenze iconografia religiosa intonaci decorati laterizi Liguria maiolica e ceramica decorata materiali Medioevo e Rinascimento Modena paesaggio palazzi pavimenti Piacenza Piemonte pigmenti Pisa Presidi antisismici tradizionali restauro rischio sismico Siena significati simbolici sistemi costruttivi strutture di legno tiranti e catene tracce di vita Trentino vita quotidiana
Copyright © 2025 Il Capochiave. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.